Attività e servizi

SCOPRI COSA FARE

 

. Piscina esterna aperta dal 12 Giugno al 15 Settembre: per l'ingresso in piscina è obbligatorio il telo personale; in alternativa è possibile affittarlo al costo di euro 5.00 a persona.

. Wi fi gratuito in camera, Receptionist presente 24 h su 24 e reperibile telefonicamente

. Colonnina di ricarica per auto elettrica

. Servizio concierge. Late Check in e Late Check out a richiesta (30 €) 

. Struttura interamente non fumatori (posaceneri all'esterno) 

. Staff multilingue (inglese-francese-tedesco-russo-ceco-arabo)

. Bio-bar in camera e alla reception (birre, vino, bevande fresche, centrifughe e succhi bio, caffè, tisane, aperitivi, gelati)

. Degustazioni prodotti bio (paste bio di cereali antichi cucinate alla mediterranea, hummus di ceci ecc), anche sotto le stelle, brunch. 

. Colazioni a buffet, in giardino, in camera all'italiana, internazionali, "a modo mio" (supplemento)  

. Ping -pong, barbecue, servizi piscina (accappatoi, asciugamani e cuffie)

. Servizio baby sitter, massaggi shiatsu, manicure, pedicure, parrucchiere a richiesta. Servizio lavanderia

. Transfer con noleggio conducente da e per stazione FS e aeroporto, servizio TAXI

 

 

Noleggio Biclette

GUBBIO BIKE propone biciclette a pedalata assistita di alta qualità con le quali potrai vivere un’esperienza indimenticabile immerso nella natura e nella storia pedalando alla scoperta di ciò che ti circonda. È punto di riferimento sia per chi già vive il mondo della bicicletta, sia per chi vuole accostarsi a questa modalità libera e sostenibile di vivere il territorio.

È possibile noleggiare le biciclette al punto noleggio di Via dei Cinque Colli a Gubbio o in alternativa prenotarle e riceverle comodamente nella nostra struttura.

GUBBIO BIKE garantisce anche la manutenzione del mezzo, insieme a consigli e suggerimenti per scoprire il territorio eugubino. Scopri tutti i percorsi su www.gubbiobike.com

A disposizione i seguenti modelli: e-bike per trekking anche biammortizzate e per bambini. I prezzi variano da 35 a 45 euro al giorno a secondo dei modelli (in sede) piu' l'eventuale consegna direttamente in struttura.

Contatti

  • Via Dei Cinque Colli,82- 06024 Gubbio (PG), Italia
  • Telefono: (+39) 379 185 7942
  • info@gubbiobike.com - www.gubbiobike.com

 

Parco del Monte Cucco: itinerari

  • Torrentismo

Torrentismo, cioè la discesa dei torrenti incassati in gole e forre, utilizzando tecniche miste fra progressione in grotta, alpinismo e subacquea(disciplina nata a Monte Cucco con le prime discese degli anni cinquanta e sessanta). 

La discesa è facilitata e resa sicura da una serie di ancoraggi artificiali per l'aggancio e lo scorrimento delle corde di progressione posti in opera sopra ogni cascata o rapida. Il controllo e la manutenzione di questi ancoraggi è costante
.

Si organizzano discese della Forra anche per persone alla prima esperienza, accompagnate da Guide Speleologiche che forniscono tutta l'attrezzatura necessaria.

Per info e prenotazioni INFO POINT 0759171046

  • Nordic Walking

Seguiti da un istruttore imparerete la Tecnica Nordic Walking negli splendidi scenari del Parco del Monte Cucco. Potrete scegliere tra due percorsi : l'Anello Val di Ranco e l'Anello della Fragolosa che si snodano ad una quota media di 1000 m s.l.m., fra panoramici prati pascolo e faggete secolari.

La Nordic Walking è una attività fisica indicata per tutte le età, basata su una natuale camminata e praticata con l’ausilio di bastoncini appositamente studiati per coinvolgere il 90 % dei muscoli del corpo.

  • Parapendio e Deltaplano

Le caratteristiche orografiche dell'Alta Valle del Chiascio e dei rilievi del Massiccio del Monte Cucco, nonché la mancanza di ostacoli seri all'avvicendarsi delle correnti atlantiche e balcaniche, rendono il territorio del Parco una zona molto adatta alla pratica del volo libero, segnatamente del deltaplano.

Ogni anno si organizza e si disputa regolarmente una competizione internazionale, "Il Trofeo Monte Cucco", che vede la partecipazione di numerosissime nazionali straniere, così come dei Campionati MOndiali di Deltaplano.

  • Speleologia per esperti e Laboratorio di Scienze della Terra per i più piccoli

Monte Cucco è anche e soprattutto il parco delle grotte. Ce ne sono a centinaia di ogni forma e dimensione. Il recente progetto di riqualificazione ambientale, ha previsto, tra le altre cose, l’attrezzamento specifico di parte della grotta, mediante l’applicazione di ancoraggi removibili e corde statiche, necessari per la progressione speleologica.

Per scuole, gruppi, associazioni e nuclei familiari si organizzano,invece, delle visite al Museo Laboratorio abbinate ad escursioni a carattere didattico nella Grotta Turistica di Monte Cucco.

Il Museo Laboratorio è aperto tutti i giorni di Luglio e Agosto e nei fine settimana dal 25 Aprile al 30 Novembre. Sarà possibile visitare il Museo Laboratorio del Parco e le Aule Didattiche di Costacciaro, con giro turistico per il piccolo borgo medievale, ricco di storia e di scorci tipici. Negli altri periodi occorre contattare il Comune di Costacciaro e prenotare la visita (075 9172723 oppure info.segreteria@comunecostacciaro.it).

Per informazioni:
www.grottamontecucco.umbria.it/#!contatti/c21nl

Sito ufficiale Comune di Costacciaro 
www.comunecostacciaro.it/

 

GUBBIO EXPRESS: viaggio nella storia di Gubbio

Sedetevi comodamente e godetevi l’emozione di un tour indimenticabile, accompagnati dal racconto della nostra Audio Video Guida, alla scoperta di vie, vicoli e splendide piazze di suggestiva bellezza. Vi immergerete nella magia di una storia millenaria, nella cultura e nelle tradizioni di una città che non smette mai di meravigliare.

Per informazioni: 

Tel. : (+39) 075 922 05 95
Cell.: (+39) 327 982 00 81

Email: info@gubbioexpress.it

PREZZI

Biglietto adulti : 8.00 €

Bambini : 5.00 €

Famiglia (2 adulti +2 bimbi): 22.00 

 

Novità 2018: Trenosauro

Sali a bordo del TRENOSAURO… parti per un viaggio alla scoperta della Gola del Bottaccione… luogo magico e unico che racchiude in sé il segreto della scomparsa dei dinosauri… SPECIALE SCUOLE, per info e prenotazioni:
 

E-mail: info@dinosauriagubbio.com
Tel: + 39 075 992 02 85

 

Le Ciclovie tra la natura incontaminata

 

  • La ciclovia Spoleto-Assisi

Il percorso ciclistico che collega le città di Spoleto e Assisi fa parte dei 102 km della Ciclabile Assisi-Spoleto-Norcia. Nel 2015 questo intero tracciato, che attraversa alcuni dei punti più belli della regione, ha vinto il primo premio per la Mobilità Sostenibile alla “Bicipolitana”, aggiudicandosi il titolo di via verde più bella d’Italia – “Italian Green Road Award”. I 52 km di pista ciclabile fra Spoleto e Assisi si estendono su un territorio quasi completamente pianeggiante, lontano dal trambusto stradale, dove al verde della campagna umbra si alternano città d’arte e alcuni tra i borghi antichi più rinomati d’Italia. Proprio grazie alla sua conformazione, questo percorso ben segnalato è adatto a tutti, anche ai ciclisti non particolarmente allenati.

Alcune informazioni: Lunghezza: 52 km - Durata: 3 h 40 min - Difficoltà: facile

Curiosità: In alcuni punti ben visibili del percorso è presente un QR – Code, da poter scansionare con lo smartphone per avere accesso alla mappa della ciclovia. Seguendo le sponde dei corsi d’acqua della Valle Umbra, l’itinerario Spoleto-Assisi accarezza borghi e città che meritano una deviazione dal percorso. Tra questi Spoletodove visitare la Rocca Albornoziana e il centro storico; Trevi, uno dei borghi più belli d’Italia; Bevagna, dove è custodita, nella Chiesa di San Francesco, la pietra su cui il santo si poggiò per predicare agli uccelli; e infine Assisi, la città di San Francesco, sito UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Per maggiori informazioni sulla ciclovia Spoleto-Assisi: http://www.comune.spoleto.pg.it/turismoecultura/itinerari/

  • La Ciclovia del Tevere

L’itinerario cicloturistico che collega Città di Castello a Perugia si sviluppa lungo le sponde del fiume Tevere, seguendo il modello delle più belle ciclovie d’Europa. Il percorso turistico si snoda fra i paesaggi dolci e pianeggianti della Valtiberina umbra, delineandosi come un tracciato abbastanza facile da percorrere in bicicletta. I tratti che richiedono un po’ di allenamento fisico sono sporadici. Per i meno allenati, per coloro che preferiscono prendersela con più calma, o per chi vuole approfittare delle vacanze in bicicletta per visitare meglio il territorio, è possibile dividere l’itinerario in due tappe: Città di Castello-Umbertide / Umbertide-Perugia.

Alcune informazioni: Lunghezza: 65 km - Durata: 4 h - Difficoltà: facile/medio

La salita che da Ponte San Giovanni conduce verso il capoluogo umbro è uno dei tratti più impegnativi del percorso. Prima di farti conquistare dalla magia della storia e dell’arte della città di Perugia, da non perdere sono la visita al centro storico di Città di Castello e di Umbertide, e una passeggiata fra le viuzze del borgo pittoresco di Montone.

Per maggiori informazioni: http://www.umbriabike.eu/tour/la-ciclovia-del-tevere/

 

INFO

Via Montereano 1 06024
Gubbio Perugia Italia

P. IVA 06351420960

SOCIAL

CAMBIA LINGUA

NEWSLETTER

Grazie per l'iscrizione effettuata!

Email
Copyright © 2023 Antica Residenza Montereano - Via Montereano 1 - Località Monteluiano, Gubbio (PG) - Italia
Sito web creato con ericsoft